Installazione apparecchi F-gas
Gli interventi esenti da comunicazione in banca dati
Dal momento in cui è diventata operativa, la banca dati F-Gas è ormai una prassi obbligatoria nelle attività professionali degli installatori che operano su apparecchiature contenenti gas fluorurati.
Con il presente focus analizziamo nel dettaglio 3 casistiche di interventi di installazione che sono esclusi dagli obblighi di comunicazione in banca dati F-gas.
Caso 1. Installazione di un’apparecchiatura ermeticamente sigillata
Il Regolamento UE 517/2014 definisce l’attività di installazione come: “l’assemblaggio di due o più parti di apparecchiatura o circuiti contenenti o destinati a contenere gas fluorurati a effetto serra, ai fini del montaggio di un sistema nel luogo stesso in cui sarà utilizzato; tale attività comporta l’assemblaggio di condotti del gas di un sistema per completare un circuito, indipendentemente dall’esigenza di caricare o meno il sistema dopo l’assemblaggio.”
Le apparecchiature ermeticamente sigillate sono così definite perché i componenti che contengono gas fluorurati a effetto serra sono fissati mediante connessione permanente. In queste apparecchiature deve essere comprovato un tasso di perdita inferiore a tre grammi annui sotto una pressione di almeno un quarto della pressione massima consentita. L’indicazione che un’apparecchiatura sia effettivamente ermeticamente sigillata è riportata direttamente dal fabbricante sull’etichetta della stessa.
Di conseguenza, l’attività di messa in servizio di un’apparecchiatura ermeticamente sigillata non richiede lo svolgimento dell’attività definita come “installazione” dai regolamenti europei e ciò significa che non è richiesta la comunicazione sull’apposito portale.
Caso 2. Installazione di una pompa di calore monoblocco
Prendiamo ad esempio l’installazione di un’apparecchiatura monoblocco aria/acqua considerata però “non ermeticamente sigillata”. Nel momento in cui si mette in servizio questo tipo di generatore solitamente si effettua solo un collegamento alla rete idronica senza mettere mano al circuito contenente gas fluorurati. Il solo collegamento alla rete idronica senza l’assemblaggio dei circuiti contenenti F-Gas non rientra nella definizione di installazione data nel caso precedente, per cui non è necessaria la comunicazione in banca dati.
Caso 3. Installazione di una pompa di calore a R290
La banca dati è stata istituita per gestire il flusso di interventi delle apparecchiature contenenti gas fluorurati a effetto serra, i quali sono elencati negli allegati dei Regolamenti EU vigenti. Negli ultimi tempi abbiamo assistito all’introduzione di nuovi gas per il funzionamento delle apparecchiature in pompa di calore, tra questi il propano (R290). Il propano non è un gas fluorurato, pertanto non è presente negli allegati del Regolamento UE e qualsiasi intervento svolto su apparecchiature contenenti R290 non dovrà essere comunicato in banca dati F-gas.
Comprendere quando non è necessario comunicare un intervento di installazione alla Banca Dati F-Gas permette di risparmiare tempo, evitare errori burocratici e operare nel pieno rispetto della normativa.
Restare aggiornati è fondamentale, soprattutto in un contesto tecnico e normativo in continua evoluzione. Continua a seguirci: approfondiremo ulteriormente il mondo della Banca Dati F-Gas, con casi pratici, novità e risposte ai dubbi più comuni degli operatori del settore.