Vai al contenuto

Ecco il nuovo accordo relativo alla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Ecco il nuovo accordo relativo alla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro

La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo accordo, il testo è ora ufficiale

Come anticipato nella flash news del giorno 23 aprile 2025, la Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo relativo alla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il testo è ora ufficialmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed è entrato in vigore.

L’Accordo introduce significative novità sia nelle modalità di erogazione della formazione sia nella periodicità prevista per le figure già coinvolte nei precedenti testi normativi. Tra le novità più rilevanti spiccano le disposizioni dedicate alla formazione obbligatoria dei datori di lavoro, con l’introduzione di scadenze precise, requisiti di validità e nuovi obblighi formativi.

In particolare, viene stabilito che tutti i datori di lavoro dovranno frequentare un corso specifico in materia di salute e sicurezza della durata minima di 16 ore, da completarsi entro 24 mesi dall’entrata in vigore dell’Accordo.

Un ulteriore aspetto di rilievo riguarda le imprese affidatarie: il corso per datori di lavoro sarà considerato valido anche ai fini dell’adempimento degli obblighi previsti dall’art. 97, comma 3-ter del D.Lgs. 81/2008, a condizione che venga integrato con un modulo aggiuntivo dedicato ai cantieri, della durata minima di 6 ore. Questa estensione mira a garantire un’adeguata preparazione anche nei contesti operativi più complessi e ad alto rischio.

Il nuovo Accordo tutela inoltre la formazione già svolta: i corsi erogati prima della sua entrata in vigore saranno riconosciuti come validi, purché i contenuti risultino conformi alle nuove indicazioni.

Un’importante novità riguarda anche i controlli sull’efficacia della formazione, che potranno essere effettuati direttamente sul luogo di lavoro, per verificare l’applicazione concreta delle competenze acquisite.

Alla luce di queste nuove disposizioni, è fondamentale confrontarsi tempestivamente con i propri consulenti per la sicurezza, al fine di pianificare correttamente il percorso di adeguamento e adempiere agli obblighi formativi richiesti. Nelle prossime settimane il nostro staff organizzerà incontri di approfondimento per illustrare nel dettaglio le novità introdotte dall’Accordo attinenti al nostro settore.